CHE UTENTE SEI?

Benvenuto nell’ Area riservata,
per saperne di più scarica la guida della Scuola/ITS , la guida dei Revisori dei conti o la guida dell’Ente locale

Scuola/ITS
Revisore
Ente Locale
Logo FUTURA PNRR
  • ⌂
  • Riforme
  • Investimenti
    • Infrastrutture
    • Competenze
  • Storie
  • News
  • Unità di Missione
    • Incarichi dirigenziali
    • SiGeCo
    • Anticorruzione e lotta alle frodi
    • Protocolli e Avvisi
  • Monitoraggio e rendicontazione
    • Linee guida e istruzioni operative
    • Principio DNSH
  • Scuola Futura
Logo FUTURA PNRR

Nuovo Piano
asili nido 2024

Per migliorare l’offerta educativa fin dalla prima infanzia

Il nuovo piano

Con il Decreto n. 79 del 30 aprile 2024, il Ministero dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha autorizzato un nuovo Piano per asili nido.

È un Piano per migliorare l’offerta educativa fin dalla prima infanzia, offrire un aiuto concreto alle famiglie, incoraggiare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale.

Il Piano si colloca nell’ambito del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.1.

Vai a Normativa e Servizi per aderire

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Il decreto in sintesi

Il Decreto n. 79 del 30 aprile 2024 lancia un nuovo Piano asili nido. In particolare:

  • individua 734, 9 milioni di euro
  • fissa i criteri per definire gli elenchi dei Comuni individuati negli allegati 3 e 4
  • definisce i criteri di distribuzione delle risorse tra i Comuni in base alla popolazione residente e alla popolazione residente nella fascia di età 0-2 anni (secondo il dato ISTAT del 2021), e in base alla copertura del servizio nella fascia di età 0-2 anni, tenuto conto anche dei nuovi posti già autorizzati e in fase di realizzazione nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.1 del PNRR
  • adotta un costo parametrico per la costruzione di nuovi asili e la riconversione di edifici e immobili non già destinati ad asili.

Con il nuovo Piano si garantisce la realizzazione di nuovi posti di asili nido di età 0-2 anni, uili per il raggiungimento del target finale dei 150.480 nuovi posti.
La procedura di adesione per i Comuni inseriti negli elenchi dà il via al processo di autorizzazione degli interventi. Si precisa che in mancanza di adesione, non sarà possibile finanziare i comuni benché inseriti nei suddetti allegati 3 e 4 al decreto interministeriali n. 79 del 2024.
In ogni caso, possono candidarsi anche Comuni non inseriti negli allegati 3 e 4, più piccoli di quelli individuati e con una minore popolazione residente nella fascia di età 0-2 anni: essi possono concorrere aggregandosi con Comuni limitrofi mediante convenzione, in modo da garantire una gestione congiunta del servizio.

Requisiti minimi e comuni beneficiari

I criteri minimi per l’individuazione dei comuni beneficiari, secondo il dato ISTAT del 2021, sono:

  • popolazione residente e popolazione nella fascia di età 0-2 anni di almeno 60 bambini;
  • copertura del servizio nella fascia di età 0-2 anni inferiore al 33%.

Nella percentuale di copertura del servizio è stato anche considerato l’incremento del numero di nuovi posti, risultante da eventuale precedente finanziamento in corso nell’ambito della medesima Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.1 del PNRR.

Il Decreto definisce un elenco di comuni a finanziamento diretto. Sono i comuni inseriti nell’allegato 3 e nell’allegato 4 al di sopra della linea rossa.
Il Piano assegna a ciascun comune individuato un numero di nuovi posti da realizzare in base alla popolazione residente e alla copertura del servizio.
Il Decreto definisce, sulla base della popolazione residente secondo i dati ISTAT dell’anno 2021, fasce di popolazione per individuare il numero minimo di nuovi posti da attivare in ciascun comune:

  • oltre 1 milione di abitanti: 360 nuovi posti
  • da 500.001 a 1 milione di abitanti: 300 nuovi posti
  • da 200.001 a 500.000 abitanti: 240 nuovi posti
  • da 100.001 a 200.000 abitanti: 180 nuovi posti
  • da 50.001 a 100.000 abitanti: 90 nuovi posti
  • da 25.001 a 50.000 abitanti: 60 nuovi posti
  • da 10.001 a 25.000 abitanti: 30 nuovi posti
  • fino a 10.000 abitanti: 20 nuovi posti.

Nel calcolo dei nuovi posti da attivare, inoltre, il Decreto prevede un incremento percentuale in funzione della copertura del servizio aggiornata in base ai nuovi posti già assegnati secondo le suddette fasce di popolazione. E quindi:

  • da 0 a 10,9 posti per 100 bambini 0-2 anni: incremento di nuovi posti di almeno il 60%
  • da 11 a 21,9 posti per 100 bambini 0-2 anni: incremento di nuovi posti di almeno il 40%
  • da 22 a 32,9 posti per 100 bambini 0-2 anni: incremento di nuovi posti di almeno il 20%.

Per l’estensione territoriale dei comuni delle 14 città metropolitane, è stata prevista una quota di risorse per attivare nuovi posti e quindi potenziare ulteriormente il servizio, a prescindere dal livello di copertura del servizio stesso.
L’ allegato 3 è l’elenco dei comuni capoluogo delle aree metropolitane con il relativo numero di nuovi posti da realizzare in base alle fasce di popolazione e con il relativo import assegnato.
L’allegato 4 è l’elenco dei comuni che rispettano i criteri sopra esposti e che sono direttamente finanziati, previa procedura di adesione.
I comuni degli allegati 3 e 4, ordinati sulla base dei criteri della popolazione residente complessiva, della popolazione nella fascia di età 0-2 anni e della copertura del servizio nella fascia di età 0-2 anni, tenuto conto anche dei nuovi posti già autorizzati e in fase di realizzazione nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.1 del PNRR, saranno finanziati nei limiti delle risorse disponibili, garantendo complessivamente una percentuale di almeno il 40% per i comuni delle regioni del Mezzogiorno.

Per aderire all’avviso pubblico, i comuni indicati negli allegati 3 e 4 seguono la procedura online definita dal Mim nel medesimo Avviso pubblico del 15 maggio 2024 num. prot. 68047.
In fase di adesione, gli enti locali devono garantire la realizzazione del numero di posti loro assegnati negli allegati 3 e 4. È possibile una riduzione pari a un massimo del 20%, ciò comporta una riduzione proporzionale dell’importo finanziato.
L’aumento dei posti da realizzare, rispetto a quelli indicati negli allegati 3 e 4, non comporta, invece, un incremento dell’importo previsto.

Anche gli enti locali non inseriti nell’allegato 4, perché privi dei requisiti minimi, con una popolazione residente nella fascia di età 0-2 anni inferiore a 60 bambini, secondo il dato ISTAT del 2021, e dotati di una copertura del servizio nella fascia di età 0-2 anni inferiore al 33%, tenuto conto anche dei nuovi posti già autorizzati e in fase di realizzazione nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.1 del PNRR, possono richiedere l’adesione secondo il comma 8 del Decreto. La condizione è che:

  • si aggreghino in convenzione con comuni limitrofi privi anch’essi dei requisiti minimi e quindi non inseriti nell’allegato 4
  • il raggruppamento così individuato soddisfi i requisiti minimi.

Al raggruppamento individuato sarà assegnato un numero di posti da realizzare che dovranno essere garantiti a meno di una riduzione pari a un massimo del 20%.

I comuni inseriti nell’allegato 4 possono, in alternativa a quanto previsto dal comma 4, optare per la procedura di adesione in forma aggregata e in convenzione con altri comuni limitrofi, presenti o meno nell’allegato 4. La condizione è che insieme soddisfino i requisiti minimi e realizzino il numero dei posti minimi indicati per ciascun comune e nei limiti delle risorse finanziarie indicate e disponibili.
La partecipazione in forma aggregata tra comuni inseriti nell’allegato 4 e comuni non inseriti nell’allegato 4 può comportare un incremento del target da raggiungere e, conseguentemente, dell’importo disponibile solo se il comune o i comuni non inseriti nell’allegato 4, congiuntamente abbiano più di 60 bambini, secondo quanto previsto dal comma 1, lettera a), dell'articolo 3 e secondo le fasce e i costi parametrici di cui al decreto interministeriale n. 79 del 2024.

I comuni inseriti negli allegati 3 e 4 che hanno già aderito al Piano ma vogliono realizzare posti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal decreto interministeriale n. 79 del 2024, e tutti gli altri comuni non inseriti negli allegati 3 e 4, possono presentare candidature per la creazione di nuovi posti. I progetti ammissibili sono riportati in una graduatoria a parte in base al livello attuale di copertura del servizio di asilo nido nella fascia di età 0-2 anni, anche se superiore al 33%, e in base al livello di progettazione posseduto.
I progetti ammissibili, presentati con queste candidature saranno finanziati solo nel caso in cui risultassero disponibili ulteriori risorse ovvero economie derivanti dalle altre procedura di adesione.

N.B.: L’adesione all’avviso e le proposte di candidatura non comportano il finanziamento degli interventi, che avviene nei limiti delle risorse disponibili e secondo quanto previsto dall’art. 10 dell’avviso pubblico n. 68047 del 15 maggio 2024.

A quale procedura puoi aderire?

Scopri le procedure alle quali puoi aderire identificando il tuo comune.

Comune di una delle 14 città metropolitane
-
-
Gruppo in cui sei inserito:
Comune presente nell’ Allegato 3
A quale procedura puoi aderire
M4-C1-1.1: Asili adesione in forma singola (art. 3 comma 2, 3, 4) Vedi Avviso pubblico num. 68047 del 15 maggio 2024: articoli 3 comma 2, 3, 4
Posso aderire al M4-C1-1.1: Asili ulteriore istanza di fabbisogno (art.3 comma 8)?
Sì, solo se hai già aderito a M4-C1-1.1: Asili adesione in forma singola (art. 3 comma 2, 3, 4)
Comune che incontra i requisiti minimi del Decreto
Numero bambini residenti di età 0-2 anni
60+
Copertura del servizio
Minore 33%
Gruppo in cui sei inserito:
Comune presente nell’ Allegato 4
A quale procedura puoi aderire
M4-C1-1.1: Asili adesione in forma singola (art. 3 comma 2, 3, 4) Vedi Avviso pubblico num. 68047 del 15 maggio 2024: Art. 3 comma 2, 3, 4,
In alternativa
M4-C1-1.1: Asili adesione in forma aggregata (art. 3 comma 5, 6), solo in forma aggregata con comuni limitrofi e il raggruppamento costituito dovrà garantire i requisiti minimi.
Vedi Avviso pubblico num. 68047 del 15 maggio 2024: Art. 3 comma 6
Puoi aderire al M4-C1-1.1: Asili ulteriore istanza di fabbisogno (art.3 comma 8)?
Sì, solo se hai già aderito a M4-C1-1.1: Asili adesione in forma singola (art. 3 comma 2, 3, 4)
oppure
a M4-C1-1.1: Asili adesione in forma aggregata (art. 3 comma 5, 6)
Comune che non incontra i requisiti minimi del Decreto
Numero bambini residenti di età 0-2 anni
0-59
Copertura del servizio
Minore 33%
Gruppo in cui sei inserito:
Comune piccolo
A quale procedura puoi aderire
M4-C1-1.1: Asili adesione in forma aggregata (art. 3 comma 5, 6), solo in forma aggregata con altri comuni piccoli limitrofi e il raggruppamento costituito dovrà garantire i requisiti minimi.
Vedi Avviso pubblico num. 68047 del 15 maggio 2024: Art. 3 comma 5
Puoi aderire al M4-C1-1.1: Asili ulteriore istanza di fabbisogno (art.3 comma 8)?
Sì, sempre
Tutti gli altri comuni
-
-
Gruppo in cui sei inserito:
Comune non presente nei gruppi precedenti
A quale procedura puoi aderire
M4-C1-1.1: Asili ulteriore istanza di fabbisogno (art.3 comma 8). Vedi Avviso pubblico num. 68047 del 15 maggio 2024: Art. 3 comma 8
Puoi aderire al M4-C1-1.1: Asili ulteriore istanza di fabbisogno (art.3 comma 8)?
Sì, sempre
Scarica gli allegati
Decreto interministeriale n. 79 del 30 aprile 2024
Allegato 3
Allegato 4
Avviso pubblico del 15 maggio 2024, n. 068047  – adesione al finanziamento e candidatura nuovi progetti
Esci dal sito
Esci dal sito

Sito dedicato all’attuazione delle misure PNRR per l’Istruzione

Tutti i diritti riservati © 2021
Privacy
Termini e Condizioni
Contatti: 06.58493985
- pnrr@istruzione.it
Seguici su:
Twitter Facebook Instagram Youtube
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media.
Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa.
Premendo il tasto "OK" o continuando a navigare sul sito si acconsente all'uso dei cookie.
Maggiori DettagliOK
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA